Showing posts with label ITALIAN LANGUAGE. Show all posts
Showing posts with label ITALIAN LANGUAGE. Show all posts

Sunday, 13 September 2020

LE DOMENICHE ITALIANE @ LUCKAN




Le Domeniche Italiane a Luckan (Helsinki) sono pensate per le famiglie che desiderano trascorrere una domenica mattina insieme per conoscersi, chiacchierare e giocare. 

Ogni incontro include un workshop di Arte del Riciclo* (per bimbi e ragazzi dai 5 anni in su/ per i più piccoli con l’aiuto di mamma o papà). 

L'incontro è pensato per favorire l'incontro tra le famiglie italofone e attirare tutti coloro che sono interessati alla lingua e cultura italiana incoraggiando così l'integrazione.
L'evento è informale e pensato per incontrarsi davanti ad una calda tazza di caffè per i grandi e un piccolo spuntino per i piccoli. 
Gli incontri sono gratuiti ed aperti a tutti.
Lilla Luckan, Yrjönkatu 27 (Helsinki)


Il calendario dell'autunno
20.9.2020, ore 11.30-14 (workshop: arte del riciclo e il Rococò al tempo di Tiepolo)
25.10.2020, ore 11.30 – 14 (workshop: arte del riciclo e geroglifici)
8.11.2020, ore 11.30 – 14 (workshop: arte del riciclo e festa del papà)
29.11.2020, ore 11.30 – 14 (workshop: piccolo Natale)




*Arte del Riciclo

(italiano)

Questo workshop propone ai bambini di tutte le età la possibilità di ricreare con materiali riciclati oggetti  tipici di diverse culture come ad esempio le golosità della gastronomia internazionale. Fornendo dei modelli si vuole dare l’ispirazione ai bambini che sotto la guida delle istruttrici saranno liberi di combinare il materiale come meglio credono. Infatti il laboratorio mira a stimolare la creatività dei bambini attraverso l’esplorazione di diverso materiale estrapolato dal suo uso e contesto comune. 


(Finlandese)

Taidetyöpajassa käsitellään ekologisia teemoja ja tutustutaan eri kulttuureihin taiteen kautta ja se ei edellytä mitään erityistä kieltä. Työpajassa kierrätysmateriaali on luomisen raaka-aine. Työpajan tavoitteena on tietoisuuden lisääminen muun muassa ympäristöstä, tietoisuutta kierrätyksen tarpeesta, eduista ja ekologiasta. Sen lisäksi työpaja on monipuolinen ja sopii eri ikäisille; samalla edistää luovuutta ja käsityötaitoja. Se edistää yhteistä osallistumista ja integroitumista eri ikäisten, sukupuolen ja kulttuuritaustan omaavien ihmisten kesken ja sen tarkoituksena on tavoittaa ihmisiä, joilla on erilaiset kyvyt. 


(Inglese) 

In this workshop trash is the raw material for creation. The workshop is aimed at children of all ages. Crafting ideas are occasions to discover new cultures and to getting to know in a setting where spoken languages are not important and cultural integration possible. Moreover, the workshop aims at raising awareness towards the need and the advantages of recycling. 




#recyclingwithart #artedelriciclo #responsibleart #environment #artworkshop #artforchildren #ItalianSundays #domenicheitaliane #luckan #lillaluckan #luckanhelsinki #perhekahvila #familycafe #cafféfamiglia 

Friday, 4 September 2020

VESA VÄÄSÄNEN A HEINOLA KK

Dove meno uno se lo aspetti, nel piccolo villaggio di Heinola KK, un gruppo di strani personaggi di latta circondano la piccola casina della comunità. I buffi personaggi, che strappano un sorriso, sono in realtà opera dell'artista autodidatta Vesa Vääsänen. Le sue opere sono intrise di umorismo e poesia con risultati surrealistici e sognanti. I titoli sono in questo senso parte integrante dell'esperienza artistica condivisa con il pubblico. 

L'artista usa materiale riciclato per realizzare le sue sculture principalmente in metallo, ma anche legno. Vesa Vääsänen è definito come "ITE-taitelija (Itse tehty elämä)" che si traduce approssimativamente come "artista della vita autoprodotta. Con questo termine si fa riferimento ad una corrente contemporanea dell'arte finlandese per cui gli artisti si muovono fuori dai canali ufficiali dell'arte e creano per avere un impatto nel proprio ambiente di vita quotidiana. L'arte ITE si distingue per essere altamente personale ed individuale pur inserendosi in un ambiente pubblico.



Il nome di questa opera è un esempio di come il titolo partecipi a definire il significato e l'esperienza dell'opera. "Poikani, kunpä tietäisit, miten vähällä järjellä tätä maailmaa hallitaan (2018), ossia Figlio mio, se solo sapessi con quanto poco buon senso questo mondo è governato (my son, if you only knew with how little sense this world is governed). Photo: AP




Mona Lisa anno cento, 1998. Questo tondo ci rivela come per quanto autodidatta e per quanto estraneo ai circuiti ufficiali dell'arte, Vesa Vääsänen non è estraneo all'influenza e all'ispirazione dei grandi maestri della storia dell'arte. Photo: AP














In the small village of Heinola KK, a number of funny characters stand around the #villagehouse #kylätalo. Self-made artist Vesa Vääsänen creates surrealist sculptures out of scrap. His sculptures are filled with humor and poetry. Titles are also part of this artistic experience, as in the case: Poikani, kunpä tietäisit, miten vähällä järjellä tätä maailmaa hallitaan, 2018 (my son, if you only knew with how little sense this world is governed)
#vesaväänänen #heinolakk #nonsifiniscemaidiimparare #recyclewithart #artedelriciclo #riciclocreativo #artsurprises #surrealism #artandfun #encounterswithart #outoftheordinary #artistifinlandesi #arteinviaggio #ITEtaide #ITEtaitelija #arteITE #selfmadelife #vitaautoprodotta #umorismoepoesia






Fonti:
https://itenet.fi
https://styleheaven-marjorie.blogspot.com/2020/07/heinolan-dorkin-puiston-ite-taide-saa.html

This blog is completely no-profit. Nevertheless the author is available clarify the copyright where needed.

Tuesday, 25 August 2020

TIEPOLO - VENEZIA AL NORD

Giambattista Tiepolo (1696-1770) e i suoi figli Giovanni Domenico (1727-1804) e Lorenzo (1736-1776) sono stati a capo di una delle più ridenti botteghe veneziane. Internazionalmente rinomata, la bottega veneziana riceveva commissioni ed esportava capolavori in tutta Europa. 

Egli stesso invitato a lavorare in corti principesche, tra cui le reggie di Wurzburg e Madrid, Giambattista Tiepolo morì nel 1770 in Spagna.

Sebbene la bottega continuò ancora a prosperare, con la sua morte si chiudeva un epoca. Lo sfarzo e la fantasia lussureggiante del Rococò lasciava spazio alla diffusione del Neoclassicismo.

Nella mostra finlandese, organizzata in occasione dei 250 anni dalla morte dell'artista, vengono riportate insieme una grande quantità di dipinti ad olio, grafica e bozzetti, che per la prima volta si riuniscono con i due quadri della collezione Sinebrychoff. 

In particolare la mostra mette in evidenza l'affascinante storia del ciclo "troiano" dipinti da Domenico Tiepolo. I tre dipinti, ancora insieme nel XIX secolo, si separeranno per finire in diverse collezioni museali: due di essi alla Galleria Nazionale di Londra e uno proprio nel museo finlandese (dal 1996). Il percorso dell'opera ora a Helsinki si sa poco. Passata durante il periodo della Seconda guerra mondiale da Parigi a Berlino e da lì in una collezione privata finlandese. 



Domenico Tiepolo, I Greci entrano a Troia, 1750 circa (Museo Sinebrychoff)
Domenico Tiepolo, I Greci entrano a Troia, 1750 circa (Museo Sinebrychoff)


La mostra apre al museo Sinebrychoff (Bulevardi, - Helsinki) il 17 settembre 2020 e sarà visitabile fino al 10 gennaio 2021.

Visite in italiano: 

- 26 settembre 2020, ore 12
- 24 ottobre 2020, ore 12 (speciale italiano semplificato)
- 21 novembre 2020, 0re 12 (speciale famiglie, include workshop per bambini)

#tiepolo #sinebrychoffartmuseum #museosinebrychoff #arteitaliana #mostre #helsinki #finlandia #visitfinland #visithelsinki #studiareitaliano 
@sinebrychoffartmuseum 

Friday, 21 August 2020

RAFFAELLO GAMBOGI AL MUSEO ATENEUM DI HELSINKI


Che sorpresa! Buongiorno, Raffaello Gambogi. È bello trovare, su una parete fra tanti altri quadri, un pezzetto di Italia, con i suoi colori, profumi, luce e atmosfera, e soprattutto l'incedere stanco, in un momento di riposo nella calura, del lavoro estivo. 

Il Riposo, 1900.

Photo: Antonella Perna



Spotted among many others on the wall! Hello Raffaello Gambogi. Nice to see you @Ateneum. 

Everything of it looks some how so familiar and Italian: the light, the colours, the atmosphere, even the plants and the buildings.

Rest, 1900

CAFFÉ CULTURA: introduzione alla mostra "TIEPOLO - VENEZIA AL NORD" Museo Sinebrychoff a Helsinki


In occasione della mostra su Giambattista Tiepolo che si terrà al Museo Sinebrychoff (Helsinki) questo autunno, vi presenterò l’artista in un’incontro di approfondimento informale e colloquiale. Ci sarà modo di ascoltare, fare domande e discutere dell'artista e del suo tempo e dei retroscena della mostra davanti ad una tazza di caffè o té offerti dal Circolo.

Sabato 5.9.2020, ore 17-18.30
Un viaggio nella cultura artistica e nelle botteghe venete del XVIII secolo.
Per la prima volta in Finlandia, la mostra riunisce più di venti dipinti ad olio, disegni e incisioni di Giovanni Battista Tiepolo e di suo figlio Domenico. I capolavori di importanti collezioni museali in Scandinavia, Russia, Gran Bretagna e Italia testimoniano la fortuna del pittore nell’Europa settentrionale dal 19° fino al 20° secolo.

La partecipazione è aperta a tutti: gratuita per i soci, contributo di 5€ per i non soci.
Gli incontri si svolgeranno presso il Nuorisotalo di Ruoholahti, Messitytönkatu 4, Helsinki.
Per iscrizioni:
https://circoloitaliano.fi/caffe-cultura-5-9-2020-e-3-10-2020/


Tuesday, 18 August 2020

STUDIARE ITALIANO ATTRAVERSO L'ARTE - TIEPOLO

Vuoi conoscere l'arte italiana e allo stesso tempo praticare l'italiano. Ecco qui un testo preparato proprio per questo! Qui scoprirai chi è Giambattista Tiepolo mentre potrai rinfrescare le nozioni di grammatica italiana.


Giambattista Tiepolo, Il Giudizio di Salomone, 1729 (Udine)
Giambattista Tiepolo, Il Giudizio di Salomone, 1729 (Udine)Add caption


GIAMBATTISTA TIEPOLO (Venezia 1696 – Madrid 1770)

 

Giambattista Tiepolo è stato sia pittore che incisore. Il suo più fedele _________ è stato il figlio Giandomenico che lui stesso lo aveva avviato all´arte ed lo aveva formato. Egli _______ un gran successo come pittore. La sua fama _______ in ogni angolo di Europa. Tiepolo ricevette una commissione perfino dal re di Svezia per decorare il _______ reale di Stoccolma. L´artista però rifiutò perché considerava il compenso offerto troppo _______. Il ciclo di affreschi che decorano Palazzo Patriarcale __ Udine sono tra le sue opere più famose. Il palazzo venne fatto costruire ____ patriarca di Aquileia quando trasferì il patriarcato ad Udine nel XVI secolo. Il patriarcato si distingue dalla diocesi per il fatto che, oltre ___ potere religioso, ha un potere temporale e feudale. Il patriarcato di Aquileia era molto importante ed _________ perché era il più grande nel nord Italia. Esso quindi costituiva un centro importante ___ la cristianizzazione di popolazioni germaniche e slave. Nel 1708 il patriarca Dionisio Delfino decis___ ampliare gli edifici e nel 1726, quando i lavori furono conclusi, chiamò Tiepolo per decorare le nuove stanze. Gli episodi rappresentati sono stati _______ dal vecchio testamento. 

 

Più tardi, nel 1746, Tiepolo _____ anche un palazzo nobiliare: Palazzo Labia a Venezia. La famiglia Labia aveva ______ spagnole e a Venezia si arricchì con il commercio. Questa famiglia, in quanto forestiera, non godeva dei privilegi riservati _____ nobili famiglie veneziane. In seguito entrò a far parte del patriziato veneziano ___ nomina diretta del doge. La famiglia infatti aveva finanziato ___ ingenti fondi molte delle guerre veneziane. In seguito alla loro nuova posizione sociale, investirono molti soldi ___ arricchire il palazzetto di famiglia con lussuosi decorazioni. Gli affreschi più importanti che Tiepolo realizzò a Palazzo Labia sono quelli del grande salone ___ ballo. Gli episodi tratti dalla storia di Antonio e Cleopatra raffigurano i protagonisti in ____ contemporanee (settecentesche) e in momenti di festa. In questo modo sembra che Antonio e Cleopatra siano ____ gli invitati di casa Labia. Inoltre Tiepolo utilizzò i gioielli di Maria Labia ____ modelli per i gioielli di Cleopatra. La donna infatti aveva la collezione più preziosa di gioelli ___ tempo. Dal XIX secolo il palazzo è stato protagonista di diverse vicende tumultuose, ma è tornato ____ ribalta quando nel 1951 divenne la sede della festa più mondana del tempo, con vip e nobili ___ maschera e costumi settecenteschi. Il facoltoso uomo di affari messicano Carlos de Beistegu infatti comprò il palazzo e lo restaurò completamente.


Liberamente tratto e modificato da Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Giambattista_Tiepolo


(PS. scrivi le soluzioni nei commenti!)


#tiepolo #studiareitaliano #arteitaliana

Wednesday, 3 June 2020

ELIN DANIELSON GAMBOGI

During the Covid19 emergency, the Italian Association in Finland has been very active in moving the organisation of events digitally. When invited to take part to the cycle of events "Cultura in Circolo", I was glad to partecipate with a presentation about art history. For this event I decided to present the interesting figure of Elin Danielson-Gambogi (1861-1919), a painter who established profound connections to Italy. In spite of being one of the brilliant golden generation of artists that contributed to outlining Finnish modern art and a Finnish cultural identity, she was eager to improve her artistic skills and endeavours in contact with an international milieu.

The presentation is in Italian.

In questo video la storica dell’arte Antonella Perna ci parla dell'artista finlandese Elin Danielson Gambogi (1861-1919) e dei suoi legami - sia personali che professionali - con l’italia. Inoltre ci racconta storie di emancipazione femminile, di viaggi avventurosi alla ricerca di maestri antichi e moderni, di amicizia e tradimenti, tutto all’insegna dell’amore per l’arte.


https://www.facebook.com/CircoloItalianiFinlandia/videos/849094955500486/



#ElinDanielsonGambogi #Circolodegliitalianiinfinlandia #artefinlandese

Thursday, 7 May 2020

GUIDED TOUR TO THE EXHIBITION GENERATION 2020

ART AT THE TIME OF #COVID

Museums are closed and you are dying for seeing artworks.
What do you do?
You set up to give a virtual guided tour of the amazing exhibition at Amos Rex - Helsinki! 🤩
Tour in Italian.


VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA GENERATION 2020
@ AMOS REX - HELSINKI



LINK: VISITA GUIDATA IN ITALIANO - GENERATION 2020









MUSEO AMOS REX

Il nome del museo AMOS REX deriva in parte dal nome di Amos Anderson, imprenditore e mecenate finlandese, la cui collezione costituisce il nucleo originario del museo. Tra l’altro Anderson è stato anche fautore della fondazione dell’Istituto di cultura finlandese a Roma presso Villa Lante, la magnifica villa rinascimentale che si affaccia sul Gianicolo. La denominazione Rex invece si riferisce alla storica sala cinematografica che il museo ha inglobato. L’attuale sede infatti si sviluppa nei sotterranei del complesso architettonico funzionalista di Lasipalatsi (palazzo di vetro). 

Qui il museo ha potuto adottare soluzioni spaziali e luministiche molto originali. Gli spazi espositivi sono infatti aperti ed aerosi e sono illuminati dall’alto attraverso moderne cupole di vetro. Questi oculi, che emergono nella piazza antistante il museo conferendole un aspetto lunare, sono diventati immediatamente parte integrante del tessuto urbano e sociale della città. 

Il museo offre una programmazione artistica molto variegata anche se per lo più dedicata all’arte moderna e contemporanea. 

GENERATION 2020

In questo video vi porto con me a sbirciare alcune opere della mostra attualmente in corso (e aperta fino ad agosto 2020): Generation 2020. Questo evento dalla scadenza triennale presenta opere di artisti giovanissimi, tra i 15 e i 25 anni. Molte delle opere in mostra, pur non vertendo intorno ad uno specifico tema comune, trattano aspetti legati all'ambiente. Per quanto riguarda generi e media, il panorama è estremamente variegato: dalle più tradizionali pittura e scultura, fino a video art e installazioni interattive. La produzione artistica in considerazione si dimostra anche ricca di contaminazioni interdisciplinari. Per esempio, tecniche che tradizionalmente rientrano nella sfera delle arti applicate, architettura o design, qui travalicano chiaramente nell'ambito dell’arte visuale.

Tra le opere di cui ho scelto di parlarvi in questo video, la prima acquisisce un significato particolare nel panorama del distanziamento sociale dettato dalle norme eccezionali varate a causa dell'emergenza covid-19. 

KAMALA (terrible) COMPANY – ABBRACCIO

Questa opera affronta il tema della vicinanza e induce a chiedersi cosa significhi prossimità nella società moderna. Il pubblico è invitato a sedersi su questi macchinari - attrezzature sportive camuffate in modo colorato e giocoso - per fare esperienza di una forma di abbracci meccanici. Infatti in questo contesto il gesto dell’allenamento evoca degli abbracci innaturali e maldestri che - come nel caso di altri media meccanici o digitali che ci avvicinano virtualmente - non ci permettono di raggiungere un contatto fisico e personale vero e proprio. 

Inoltre l'uso di cuffie, parte dell'installazione, sottolineano il fatto che la presenza fisica e la condivisione di un luogo non comportano necessariamente un contatto fisico o un'interazione sociale. Le cuffie infatti ci distraggono e ci isolano. 

Nella situazione d'emergenza covi e del conseguente isolamento sociale, dobbiamo però riconoscere che media meccanici, digitali e virtuali ci hanno garantito, pur nella loro limitatezza, di mantenere contatti sociali, affettivi e lavorativi. 

CATRIN EDLUND – CASA DI PLASTICA

Questa installazione rievoca uno spazio domestico, come il titolo suggerisce, costruito con  cannucce di plastica, offrendoci così uno spunto di riflessione sull'utilizzo di questo materiale, la plastica, che domina la nostra vita quotidiana. 

Il progetto infatti nasce da un'interesse dell'artista per tematiche ambientale e per i processi di riciclo. Edlund si è procurata le prime cannucce usate tramite amici impiegati nella ristorazione. In seguito però la portata del progetto – che arriva ad impiegare oltre 40 000 unità - ha costretto l'artista ad acquistare le cannucce ex-novo per poter concludere l'installazione in tempi ragionevoli. 

È comunque interessante osservare come l’artista abbia impiegato cannucce di plastica, un oggetto per accezione di consumo veloce, per costruire una casa da cui invece ci aspettiamo durabilità e solidità. D’altronde l’artista stessa spiega come la sua opera costituisca uno spunto di riflessione sul pragmatismo delle dinamiche che informano scelte e stili di vita nella società moderna.

La struttura infatti a prima vista ci ricorda piuttosto una capanna; o addirittura fenomeni immateriali come delle ali in volo, un fascio di luce, o un falò fluttuante. Fenomeni quindi che evocano rituali mistici o una dimensione metafisica che trascendono, e sono addirittura contraddittori, il materialismo consumistico comunemente associato alla cannuccia di plastica.


TANJA SILVESTRINI – 1 LITRO DI MILLE LAGHI

L'ultima opera di cui ho deciso di parlarvi è l'installazione di Tanja Silvestri. Il progetto si sviluppa sulla popolare definizione della Finlandia come “paese dai mille laghi”. L’artista ha quindi letteralmente visitato mille laghi finlandesi - per lo più locati nella Finlandia centro meridionale - raggiungendoli rigorosamente in bicicletta. L’artista ha poi raccolto da ognuno di essi una goccia d’acqua (per la precisione un millilitro) che ha versato in una bottiglia di vetro. Questa acqua di lago pertanto rappresenta l'essenza, una sorta di spremuta, della Finlandia. In effetti la natura che ricopre diffusamente il territorio nazionale è un tratto certamente caratteristico e definitorio del Paese.

La natura però in questo contesto non è solo una caratteristica geografica. In Finlandia essa rappresenta un tratto essenziale dell'identità sociale e culturale del paese ampiamente condivido. Questo speciale rapporto con la natura è emerso chiaramente durante le limitazioni sociali dettate dalla situazione d'emergenza covid 19 portando le persone a riversarsi nella natura, trovandone conforto e ristoro.

Le fasi del progetto e le diverse località sono state documentate da una serie di fotografie che, insieme alla bottiglia, compongono l’installazione presentata nel museo. Inoltre l’artista ha tenuto un diario digitale del progetto accessibile on line al sito 1lthousandlakes.com










Thursday, 6 September 2018

L'OPERA LIRICA to learn italian (Le Nozze di Figaro) parte 1




LE NOZZE DI FIGARO, OSSIA LA FOLLE GIORNATA.

Mozart libretto figaro 1786.jpg
Le nozze di Figaro è un’opera buffa musicata dal compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) composta tra il 1785 e 1786. Il libretto dell’opera è stato scritto da Lorenzo Da Ponte, autore di molti altri testi lirici. Egli aveva preso ispirazione dalla commedia omonima dello scrittore francese Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, pubblicata nel 1778. 

L’opera è stata messa scena per la prima volta in Austria, al teatro viennese di Burgtheater, nel 1786. L’opera fa parte di una trilogia insieme a Il Barbiere di Siviglia musicato da Gioacchino Rossini nel 1816 e a La Madre Colpevole messo in musica dal compositore francese Darius Mihaud nel 1964. Quest’ultima opera, a differenza delle altre, è un dramma ed ha riscosso minore successo. Mozart ha musicato altre due opere in italiano: Il Don Giovanni e Così Fan Tutte. L’italiano era infatti considerato al tempo la lingua più adatta per l’opera lirica. 

PERSONAGGI

IL CONTE DI ALAMAVIVA: baritono
LA CONTESSA DI ALMAVIVA: soprano
SUSANNA (promessa sposa): soprano
CHERUBINO (paggio di corte): mezzosoprano
MARCELLINA: mezzosoprano
DON BARTOLO (medico di Siviglia): basso
DON BASILIO (maestro di Musica): tenore
DON CURZIO (giudice): tenore
BARBARINA (figlia del giardiniera): soprano
ANTONIO (giardiniere e zio di Susanna): basso

Leggi la trama completando il testo con la parola mancante.

ATTO PRIMO

Figaro-1807.jpgLa storia si svolge durante una lunga giornata che si conclude _ notte fonda. Ha inizio con la mattina del giorno _______ per le nozze di Figaro e Susanna. Sulla scena c’è Figaro intento a misurare la stanza che il Conte ha promesso __ dote agli sposi. Susanna, la sposa, è invece intenta a provare il cappello che ha preparato __ l’occasione. Figaro esprime la propria contentezza e riconoscenza __ la generosità del Conte. Si tratta infatti della stanza più grande del Palazzo, posta convenientemente vicino sia alla camera da letto del Conte ___ della Contessa. Susanna invece sospetta che la generosità abbia un secondo ___. Ella infatti pensa che il Conte stia __________ di riscuotere lo “ius primae noctis” (diritto della prima notte). Lo Ius Primae Noctis era un diritto previsto ____ legislazione feudale, per cui il Signore poteva esigere di consumare la prima notte di nozze con la sposa di ogni suo servitore. Non si è potuto stabilire se questa legge sia esistita veramente, ma certamente al _____ i servitori e contadini di un vassallo erano considerati di sua proprietà. Questo diritto era stato abolito dal Duca di Almaviva stesso ___ suoi domini. Susanna però ha sentito da don Basilio che il Conte ha delle mire __ di lei. Inoltre in numerose occasioni, di nascosto dalla Contessa, il Conte corteggia la donna ____ la promessa di regali. 

John Palmer as Count Almaviva in 'The Spanish Barber by Henry Walton.jpgIntanto Marcellina, ____ matura e benestante, vorrebbe impedire il matrimonio. Ella infatti è infatuata di Figaro che vorrebbe ___ sé. Si prepara quindi a presentare le prove che Figaro è in debito ___ lei. Infatti la donna aveva prestato un ingente somma di denaro all’uomo, che non le aveva mai più _______. Gli offre così l’opportunità di estinguere il debito contratto con lei __ cambio della sua mano. Marcellina _____ l’aiuto di Don Bartolo in questo progetto. Egli è ancora risentito e desidera vendicarsi __ Figaro (vedi Il Barbiere di Siviglia). Figaro infatti aveva avuto un ruolo importante nel matrimonio tra il conte di Almaviva e Rosina, su cui Bartolo aveva messo gli _____.

Anna Strandberg, rollporträtt - SMV - H8 008.tifNel frattempo, Cherubino, il paggio di corte, chiede a Susanna di intercedere per lui ____ la Contessa. Egli infatti, sorpreso dal Conte ____ la giovane Barbarina, era stato cacciato dal Palazzo. _ tal proposito, Cherubino consegna a Susanna una poesia per la Contessa. Improvvisamente però giunge il Conte e Cherubino _____ a nascondersi. In questo modo il giovane diventa involontariamente il testimone ___ suo corteggiamento. In seguito è costretto però anche lui _ nascondersi. Nella stanza infatti arriva Don Basilio, il maestro __ musica. Egli pensa che sia Susanna che la Contessa siano _______ delle attenzioni del paggio. Il paggio in effetti ha una reputazione ___ “farfallone”. Il Conte nell’udire ciò, esce fuori dal suo nascondiglio, furioso __ gelosia. Casualmente però scopre proprio Cherubino, costretto ad uscire anche lui ___ suo nascondiglio. Sulla scena infine giunge un gruppo di contadini festosi, guidati da Figaro, che ringraziano pubblicamente il Conte ___ la soppressione dello “ius primae noctis”. Con questo stratagemma Figaro cerca di garantire che il Conte abbandoni le sue mire __ Susanna. Il Conte però con delle scuse riesce a far rinviare il matrimonio. Allo stesso tempo ordina poi a Cherubino di arruolarsi nel suo esercito ___ ufficiale. Il ragazzo deve così trasferirsi a Siviglia. Figaro si prende gioco di lui (Non più andrai, farfallone amoroso). 

Aria di Cherubino
"Non so più cosa son, cosa faccio"
(come si possono "tradurre" le parole evidenziate in italiano moderno?)
ASCOLTA

Non so più cosa son, cosa faccio,
or di foco, ora sono di ghiaccio,
ogni donna cangiar di colore,
ogni donna mi fa palpitar.
Solo ai nomi d'amor, di diletto,
mi si turba, mi s'altera il petto
e a parlare mi sforza d'amore
un desio ch'io non posso spiegar.
Non so più cosa son, ecc.
Parlo d'amor vegliando,
parlo d'amor sognando,
all'acqua, all'ombre, ai monti,
ai fiori, all'erbe, ai fonti,
all'eco, all'aria, ai venti,
che il suon de' vani accenti
portano via con sé.
Parlo d'amor vegliando, ecc.
E se non ho chi m'oda,
parlo d'amor con me.
   

SOLUZIONI
foco = fuoco
cangiar = cambiare
vegliando = da sveglio 
oda= ascolta, senta

Aria di Figaro
"Non più andrai farfallone amoroso"
(come si possono "tradurre" le parole evidenziate in italiano moderno?)
ASCOLTA

Non più andrai, farfallone amoroso,
notte e giorno d'intorno girando,
delle belle turbando il riposo,
Narcisetto, Adoncino d'amor, ecc.
Non più avrai questi bei pennacchini,
quel cappello leggiero e galante,
quella chioma, quell'aria brillante,
quel vermiglio donnesco color.
Non più andrai, ecc.
Tra guerrieri poffar Bacco!
Gran mustacchi, stretto sacco,
schioppo in spalla, sciabola al fianco,
collo dritto, muso franco,
o un gran casco, o un gran turbante,
molto onor, poco contante,
ed invece del fandango,
una marcia per il fango,
per montagne, per valloni,
colle nevi, e i solleoni,
al concerto di tromboni,
di bombarde, di cannoni,
che le palle in tutti i tuoni
all'orecchio fan fischiar.
Cherubino alla vittoria,
alla gloria militar! 



SOLUZIONI

vermiglio = rosso
mustacchi = baffi
schioppo = fucile
solleone = caldo torrido, estivo